Situato nell’entroterra tra Marche e Romagna, a pochi chilometri dalle spiagge dell’Adriatico, Gradara si distingue per il suo affascinante paesaggio collinare, propaggine estrema dell’Appennino. Questo borgo storico è famoso soprattutto per la sua magnifica Rocca Malatestiana e per il borgo fortificato che la circonda, uno straordinario esempio di architettura medievale, sapientemente restaurato agli inizi del XX secolo.
La Rocca e la Leggenda di Paolo e Francesca
La storia di Gradara è strettamente legata alle vicende della sua rocca, che nei secoli fu contesa da alcune delle più potenti famiglie italiane: i Malatesta, gli Sforza, e i Della Rovere.
La leggenda narra che proprio all’interno di queste mura ebbe luogo il tragico amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, immortalato da Dante Alighieri nella Divina Commedia. I due amanti furono brutalmente assassinati da Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, in un atto di folle gelosia che ha reso questo luogo simbolo dell’amore eterno e tragico.
Eventi e Tradizioni
Durante l’estate, Gradara si anima con eventi e rievocazioni storiche di grande impatto scenografico. Tra queste spicca lo spettacolare Assalto al Castello, una manifestazione che riporta in vita le atmosfere medievali, con figuranti in costume, giochi di fuoco e battaglie simulate che incantano visitatori di tutte le età.
Perché Visitare Gradara
Passeggiare per le stradine acciottolate di Gradara significa fare un salto indietro nel tempo, tra botteghe artigiane, locande tipiche e scorci mozzafiato sulla campagna circostante. Dal camminamento di ronda sulle mura si gode una vista panoramica che spazia dal verde delle colline fino al blu del mare Adriatico.
Gradara è una meta perfetta per chi cerca arte, storia, romanticismo e tradizioni autentiche, tutto racchiuso in uno dei borghi più belli d’Italia.